Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Uffici comunali
Scopri Andorno
» Aree Tematiche
» Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
» Modulistica unificata e standardizzata
» Modulistica unificata e standardizzata
» Modulistica unificata e standardizzata
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Trasparenza ARERA
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio, imprese e Suap
Cultura
Pensionato per anziani "Casa del Sorriso"
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta comunale
Consiglio Comunale
Regolamenti
Statuto
Amministrazione trasparente
Segretario
Area riservata agli Amministratori
Vivere Andorno Micca
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia del Comune
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Prodotti tipici
Cultura e beni culturali
Ricette tipiche
Uffici comunali
MODULISTICA UNIFICATA E STANDARDIZZATA
I moduli unificati e standardizzati, approvati con accordo in Conferenza Unificata il 4 maggio 2017, relativi alle attività edilizie sono i seguenti:
Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)
Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (*) (parte del titolare + relazione di asseverazione + quadro riepilogativo della documentazione)
Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) alternativa al permesso di costruire (*)(parte del titolare + relazione di asseverazione + quadro riepilogativo della documentazione )
Comunicazione di inizio lavori (CIL) per opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee
Soggetti coinvolti - allegato comune a CILA, SCIA e CIL
Comunicazione di fine lavori
Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per l’agibilità
(*) Le Regioni che hanno disciplinato sia la SCIA che la SCIA alternativa al permesso di costruire possono unificare i due moduli.
I moduli approvati con l’accordo in Conferenza Unificata il 6 luglio 2017 sono relativi, in edilizia, a:
Permesso di costruire
ORGANIZZAZIONE DEI DATI
Il modulo della SCIA
Il modulo della SCIA (compresa la SCIA alternativa al permesso di costruire) è organizzato in due sezioni: la prima è dedicata ai dati, alla segnalazione e alla dichiarazione del titolare (proprietario, affittuario etc.); la seconda parte è riservata alla relazione di asseverazione del tecnico: un percorso guidato indica tutte le possibili opzioni connesse alla realizzazione del progetto quando, contestualmente alla SCIA, è necessario presentare altre segnalazioni o comunicazioni (SCIA unica) o richiedere l’ acquisizione degli atti di assenso (SCIA condizionata). Infine una lista di controllo: il quadro riepilogativo della documentazione, che può essere essere generato “in automatico” dal sistema informativo, consente di verificare la presenza degli allegati necessari.
Questa modulistica, implementata su sistema informativo, consentirà a tecnici e cittadini di selezionare e compilare solo le opzioni di proprio interesse, creando un percorso telematico guidato e personalizzato.
I moduli della CILA e dell’Agibilità
I modulo della CILA e quello dell’agibilità sono più snelli e raccolgono in un unico documento le dichiarazioni del titolare, l’ asseverazione del tecnico e la lista di controllo (quadro riepilogativo).
Se, contestualmente alla CILA, sono necessarie altre comunicazioni, segnalazioni o autorizzazioni, i tecnici potranno compilare gli apposito campi (utilizzando le informazioni contenute nella relazione della SCIA e nella relativa lista di controllo).
Gli altri moduli
Completano il quadro il modello della comunicazione di fine lavori e quello per l’ inizio lavori per le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, che vanno rimosse entro 90 giorni.
L’allegato soggetti coinvolti
Infine, vi è un allegato comune a CILA, SCIA e CIL per i “soggetti coinvolti” e cioè gli altri eventuali titolari (ad es. i comproprietari), il tecnico incaricato e il direttore dei lavori ove previsti.
LE NOVITÀ
La modulistica per i titoli abilitativi edilizi, già adottata con precedenti accordi, viene adeguata alle novità introdotte dai decreti legislativi n. 126 e n. 222 del 2016. Viene inoltre adottata la modulistica per SCIA ai fini dell’agibilità, che consentirà di eliminare i circa 150.000 certificati di agibilità che ogni anno sono rilasciati in Italia.
Tutto quello che non può più essere richiesto a cittadini e imprese
Non possono più essere richiesti certificati, atti e documenti che la pubblica amministrazione già possiede (per esempio i precedenti titoli abilitativi edilizi, gli atti di proprietà, la visura catastale e il DURC), ma solo gli elementi che consentano all’amministrazione di acquisirli o di effettuare i relativi controlli, anche a campione (articolo 18, legge n. 241 del 1990).
Non è più richiesta la presentazione delle autorizzazioni, segnalazioni e comunicazioni preliminari all’avvio dell’attività. Ci pensa lo sportello unico del Comune ad acquisirle: è sufficiente presentare una domanda (CILA o SCIA più autorizzazioni)o le altre segnalazioni/comunicazioni in allegato alla SCIA unica (CILA e SCIA più altre segnalazioni o comunicazioni). In questo modo l’Italia si adegua al principio europeo secondo cui “l’amministrazione chiede una volta sola” (“Once only”).
E’ comunque, vietato chiedere ai cittadini e alle imprese documenti diversi da quelli indicati nella modulistica e pubblicati sul sito istituzionale.
In particolare:
è vietata la richiesta di informazioni, documenti ulteriori diversi o aggiuntivi, rispetto a quelli indicati nella modulistica unica standardizzata adottata con il presente accordo o comunque pubblicati sul sito. Le richieste di integrazione documentale sono limitate ai soli casi in cui non vi sia corrispondenza tra il contenuto dell’istanza, della segnalazione, della comunicazione e quanto pubblicato sui siti istituzionali. (articolo 2, comma 4, decreto legislativo n. 126 del 2016)
è vietato richiedere documenti o informazioni in possesso della stessa o di altre pubbliche amministrazioni (art. 2, comma 4, decreto legislativo n. 126 del 2016).
Gli accordi e i moduli sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto 2017.
Per saperne di più
Vedi il testo dell'accordo integrativo sulla "Notifica ai fini della registrazione"
Vedi il testo dell'accordo concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati
Collegamenti:
Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto 2017
Documenti allegati:
scia-asseverazione
Pubblicato il 04/10/2019(134 KB)
scia-quadro-riepilogativo-della-documentazione
Pubblicato il 04/10/2019(27,66 KB)
segnalazione-certificata-per-agibilita
Pubblicato il 04/10/2019(209 KB)
soggetti-coinvolti
Pubblicato il 04/10/2019(119 KB)
accordo_6_luglio_2017
Pubblicato il 04/10/2019(3,96 MB)
accordo_integrativo_notificasanitaria_06-07-2017
Pubblicato il 04/10/2019(660,46 KB)
CILA
Pubblicato il 04/10/2019(174,5 KB)
comunicazione-fine-lavori
Pubblicato il 04/10/2019(84 KB)
comunicazione-inizio-lavori-cil
Pubblicato il 04/10/2019(106 KB)
richiesta-di-permesso-di-costruire
Pubblicato il 04/10/2019(366,5 KB)
scia
Pubblicato il 04/10/2019(133,5 KB)
scia-alternativa-al-pdc
Pubblicato il 04/10/2019(139 KB)
scia-alternativa-asseverazione
Pubblicato il 04/10/2019(56,45 KB)
scia-alternativa-quadro-riepilogativo
Pubblicato il 04/10/2019(27,17 KB)
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
Modulistica unificata e standardizzata
Pianificazione e Governo del territorio
Aree Tematiche
Ambiente e territorio
Trasparenza ARERA
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio, imprese e Suap
Cultura
Pensionato per anziani "Casa del Sorriso"
Comune di Andorno Micca
Contatti
Piazza Unità d'Italia, 1
13811 Andorno Micca (BI)
P.Iva: 00335290029
Telefono:
015-2478100
Fax: 015-2478180
E-mail:
PEC:
Codice Catastale A280
IBAN: - IT 25 I 06085 10316 000040000022
Servizio fatturazione elettronica:
Codice univoco ufficio: UFL8SH
Nome ufficio: Uff_eFatturaPA
C.F. servizio F.E. 00335290029
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Enrico Capirone
Tel. 0125.1899500
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia Biella
Siti provinciali
Unione Montana Valle del Cervo La Bürsch
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Andorno Micca - Tutti i diritti riservati